Cybersecurity: come avviene un attacco Hacker
Pubblicato da Stefano Nucci in Cybersecurity · 5 Aprile 2023
L'attacco hacker è una pratica illecita che viene eseguita da uno o più individui, che cercano di violare la sicurezza informatica di un sistema, con l'obiettivo di rubare dati o danneggiare il sistema stesso.
Ci sono molti tipi di attacchi hacker, ognuno dei quali utilizza una tecnica specifica per violare la sicurezza di un sistema.
In generale, l'attacco hacker segue alcuni passaggi comuni.
In questo articolo esploreremo nel dettaglio come viene eseguito un attacco hacker, analizzando i passaggi che vengono compiuti durante il suo attacco.
Fase 1: Raccolta di informazioni
La prima fase di un attacco è la raccolta di informazioni sul sistema che si vuole attaccare.
In questa fase, l'hacker cerca di ottenere il maggior numero possibile di informazioni sul sistema, come ad esempio il tipo di sistema operativo, le applicazioni installate, le porte aperte, le vulnerabilità presenti e gli indirizzi IP associati.
Può utilizzare diverse tecniche per ottenere queste informazioni, come la scansione delle porte, l'utilizzo di tool di penetration testing e la raccolta di informazioni tramite social engineering.
Fase 2: Identificazione di vulnerabilità
Una volta raccolte le informazioni sul sistema, l’hacker cerca di individuare le vulnerabilità presenti nel sistema stesso.
Questo può essere fatto utilizzando tool di scansione e analisi, o utilizzando tecniche di reverse engineering per analizzare il codice del software.
Una volta individuata una vulnerabilità, cerca di sfruttarla per ottenere l'accesso al sistema.
Fase 3: Ottenimento dell'accesso
In questa fase, l’hacker cerca di ottenere l'accesso al sistema, utilizzando le informazioni raccolte e le vulnerabilità individuate nella fase precedente.
L’hacker può utilizzare diversi metodi per ottenere l'accesso, come ad esempio la forzatura di password, l'utilizzo di exploit per vulnerabilità del software o l'ingegneria sociale.
Una volta ottenuto l'accesso potrà eseguire le operazioni desiderate, come ad esempio l'installazione di malware o la copia di dati sensibili.
Fase 4: Mantenimento dell'accesso
Dopo aver ottenuto l'accesso al sistema, l’hacker cerca di mantenere questo accesso il più a lungo possibile.
Questo può essere fatto utilizzando tecniche di stealth, come ad esempio la modifica delle registrazioni del sistema per nascondere la presenza dell'hacker.
In questa fase, l’hacker può anche cercare di ottenere ulteriori informazioni sul sistema, come ad esempio la ricerca di file di log per vedere quali attività vengono registrate.
Fase 5: Copertura delle tracce
Infine, una volta che l’hacker ha ottenuto l'accesso e ha ottenuto le informazioni desiderate, cerca di coprire le proprie tracce.
Ciò può essere fatto eliminando i file di log e cancellando le tracce delle attività compiute.
Tutto questo è altamente illecito, ma anche altamente professionale, e per tutelarsi.....
bisogna combatterli ancora più professionalmente.
Molti imprenditori dicono: "ma noi siamo piccoli, non siamo interessanti per gli hacker...."
FALSISSIMO, le piccole aziende soprattutto sono le più vulnerabili, se non attaccate direttamente (perchè non ritenute interessanti per gli hacker) sono il veicolo per arrivare ad altre aziende, ma danni li subiscono inevitabilmente.
Questo è un argomento complicatissimo, e non esiste una soluzione adatta a tutti.
Se vuoi approfondire, clicca sotto su contattaci e lascia i tuoi riferimenti, ti contattaremo è risponderemo a tutte le tue domande sulla sicurezza della Tua azienda